Oli Essenziali e Creme
Parti alla grande la tua professione nel mondo olistico sfruttando i nostri sconti come scuola, prima di essere una Scuola, siamo anche operatori olistici che hanno dovuto affrontare tante sfide e problemi, mettiamo quindi a vs disposizione gli sconti e le convenzioni della scuola. Si possono acquistare a prezzi molto convenienti (evita di farti "spennare") i materiali e gli strumenti utili per operare:
Olio di mandorle dolci 100% biologico: è PURO AL 100%, pressato a freddo senza l'uso di solventi, B.P./U.S.P. (farmacopea Britannica e Americana), è un olio alimentare (quindi lo si può usare anche per condire l'insalata o come integratore), per usare l'olio più puro possibile. Può essere usato su tutti i tipi di pelle, anche quella dei neonati, ed è ottimo ad esempio per idratare, nutrire ed elasticizzare la pelle, prevenire le smagliature, trattare i capelli secchi e rimuovere i residui di cera epilatoria. Questo olio di mandorle, con la sua qualità superiore, è ottimo addizionato con i nostri oli essenziali e non unge la pelle, che anzi rimane setosa e morbida (quello che si usa ne ns corsi). 1 lt a solo 15€.
![]()
|

Oli essenziali: siamo rivenditori ufficiali di AROMAZONE ditta francese di oli essenziali edibili (commestibili) con il massimo grado terapeutico e tutti possono essere acquistati a solo 9€ il botticino.
Gli oli agiscono concentrando l’effetto terapeutico dato dalla pianta/fiore da cui sono stati estratti. Vengono estratti con vari processi, da un estrazione chimica (più economici) ad una rispettosa della natura. La qualità va di pari passo con la persistenza/efficacia, un olio economico all'acquisto, risulta più costoso alla fine, perché per farsi sentire ha bisogno di 15/20/30 gocce, al contrario in uno di qualità, bastano solo 2/3 gocce.
Ecco alcune delle essenze più utilizzate nel massaggio:
Possono essere acquistati direttamente al centro (al costo scontato di 9€) o chiedere che vi vengano spediti a casa:
Gli oli agiscono concentrando l’effetto terapeutico dato dalla pianta/fiore da cui sono stati estratti. Vengono estratti con vari processi, da un estrazione chimica (più economici) ad una rispettosa della natura. La qualità va di pari passo con la persistenza/efficacia, un olio economico all'acquisto, risulta più costoso alla fine, perché per farsi sentire ha bisogno di 15/20/30 gocce, al contrario in uno di qualità, bastano solo 2/3 gocce.
Ecco alcune delle essenze più utilizzate nel massaggio:
- azione antisettica cutanea: tea tree (cicatrizzante e riduttore delle cicatrici), limone (cicatrizzante), chiodi di garofano (disinfettante)
- azione antinfiammatoria antidolorifica: lavanda, camomilla, tea tree, cipresso, maggiorana, melissa (antispastico, rilassa tutti i muscoli)
- azione vaso dilatanti per muscoli doloranti: menta, ginepro, canfora e zenzero
- azione sul sistema nervoso: rosmarino e basilico (stimolanti), sandalo (equilibrano l’umore: stimola i depressi e rilassa i nervosi), ylang ylang (rasserena ed euforizza, dà il buonumore), lavanda, arancio, maggiorana, melissa, mandarino (calmati e rilassanti)
- azione anticellulite: ginepro, cipresso, rosmarino, geranio, limone, pompelmo, arancio amaro
Possono essere acquistati direttamente al centro (al costo scontato di 9€) o chiedere che vi vengano spediti a casa:
Diventa sub-venditore (anche senza partita iva) e
vendi oli ed altri prodotti a prezzo scontato. Chideci come fare: 3206334837 o fai un whatsupp
vendi oli ed altri prodotti a prezzo scontato. Chideci come fare: 3206334837 o fai un whatsupp
Abete siberiano (Abies sibirica): antimicrobico, antisettico, analgesico, antinfiammatorio, stimolante
Proprietà e benefici
Balsamico, anticatarrale, espettorante, decongestionante, antimicrobico, tonico antisettico, analgesico, antinfiammatorio, antispasmodico, stimolante. Indicato per il trattamento di influenza, raffreddore, tosse, laringite, bronchite asmatiforme, tosse secca e irritazione alle mucose. Di effetto analgesico e antinfiammatorio è utile nel trattamento delle diverse forme di osteoartrite e reumatismo. Indicato per lo studio e la concentrazione, riduce l'affaticamento e migliora attenzione e concentrazione.
Consigli pratici e uso
- Utilizzi nei diffusori: balsamico e disinfettante, perfetto durante l'inverno specialmente nei luoghi chiusi e affollati. Pulisce l'aria e racchiude il sentore delle foreste di conifere. Grazie al suo effetto purificante è utile negli ambienti in presenza di fumo e di aria stagnante, oltre che nei locali in cui soggiornino delle persone malate.
- Si può aggiungere alle creme per il corpo per un effetto nutriente e protettivo; mantiene giovane la pelle. Frizionare sui muscoli prima e dopo una prestazione sportiva intensa.
Controindicazioni
Questo olio è generalmente non irritante, non sensibilizzante e non tossico. Non superare il 20% nei massaggi.
Proprietà e benefici
Balsamico, anticatarrale, espettorante, decongestionante, antimicrobico, tonico antisettico, analgesico, antinfiammatorio, antispasmodico, stimolante. Indicato per il trattamento di influenza, raffreddore, tosse, laringite, bronchite asmatiforme, tosse secca e irritazione alle mucose. Di effetto analgesico e antinfiammatorio è utile nel trattamento delle diverse forme di osteoartrite e reumatismo. Indicato per lo studio e la concentrazione, riduce l'affaticamento e migliora attenzione e concentrazione.
Consigli pratici e uso
- Utilizzi nei diffusori: balsamico e disinfettante, perfetto durante l'inverno specialmente nei luoghi chiusi e affollati. Pulisce l'aria e racchiude il sentore delle foreste di conifere. Grazie al suo effetto purificante è utile negli ambienti in presenza di fumo e di aria stagnante, oltre che nei locali in cui soggiornino delle persone malate.
- Si può aggiungere alle creme per il corpo per un effetto nutriente e protettivo; mantiene giovane la pelle. Frizionare sui muscoli prima e dopo una prestazione sportiva intensa.
Controindicazioni
Questo olio è generalmente non irritante, non sensibilizzante e non tossico. Non superare il 20% nei massaggi.
Arancio Dolce (Citrus sinensis): Antispasmodico, ha un’azione rilassante sulla muscolatura
Proprietà e benefici
Antispasmodico, ha un’azione rilassante sulla muscolatura; aiuta a superare la stanchezza e lo stress. Di effetto sedativo, aiuta anche a combattere l’insonnia. Digestivo, previene il meteorismo intestinale e la stitichezza. Calmante: contrasta i disturbi nervosi, la depressione, ansia e nervosismo. Contrasta la formazione di rughe e smagliature, e aiuta a combattere gli inestetismi della cellulite.
Consigli pratici e uso
- Diffusione ambientale: 1 gc di olio essenziale per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore o umidificatore.
- Bagno rilassante: 10 gc nell’acqua della vasca.
- Uso cosmetico: 1 o 2 gocce di olio essenziale in una crema idratante per la prevenzione delle rughe.
Controindicazioni
Il suo uso prolungato sulla pelle specie del viso può essere poco indicato. E’ foto sensibilizzante e può provocare irritazioni ed arrossamenti con l’esposizione al sole. Per questo motivo se ne sconsiglia l’applicazione locale prima di esporsi al sole o a lampade abbronzanti.
Proprietà e benefici
Antispasmodico, ha un’azione rilassante sulla muscolatura; aiuta a superare la stanchezza e lo stress. Di effetto sedativo, aiuta anche a combattere l’insonnia. Digestivo, previene il meteorismo intestinale e la stitichezza. Calmante: contrasta i disturbi nervosi, la depressione, ansia e nervosismo. Contrasta la formazione di rughe e smagliature, e aiuta a combattere gli inestetismi della cellulite.
Consigli pratici e uso
- Diffusione ambientale: 1 gc di olio essenziale per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore o umidificatore.
- Bagno rilassante: 10 gc nell’acqua della vasca.
- Uso cosmetico: 1 o 2 gocce di olio essenziale in una crema idratante per la prevenzione delle rughe.
Controindicazioni
Il suo uso prolungato sulla pelle specie del viso può essere poco indicato. E’ foto sensibilizzante e può provocare irritazioni ed arrossamenti con l’esposizione al sole. Per questo motivo se ne sconsiglia l’applicazione locale prima di esporsi al sole o a lampade abbronzanti.
Arancio Amaro (Citrus aurantium): Antisettico e battericida naturale, cicatrizzante, anticellulite
Proprietà e benefici
Antisettico e battericida naturale. Applicato sulla pelle è sebonormalizzante, purificante, astringente, tonificante e cicatrizzante. Agisce sulle adiposità localizzate, sulla cellulite e sui ristagni linfatici. Combatte acne e capelli grassi. Rende la pelle più elastica e compatta, prevenendo la formazione delle rughe. Se inalato ha effetti rilassanti e calmanti in caso stress e nervosismo. Aiuta a placare ansie ed insicurezze, favorendo il buon umore e l’ottimismo.
Consigli pratici e uso
- Per capelli più forti aggiungetene 5/6 gocce in una dose di shampoo o balsamo.
- Per contrastare la cellulite aggiungete 10 gocce in 30 ml di olio vegetale ed effettuate dei massaggi sulle gambe. Oppure diluirne qualche goccia nella vostra crema corpo ed applicare quotidianamente.
- Per un effetto antirughe o equilibrante aggiungete goccia nella vostra crema viso.
- Per un effetto rilassante, mettere qualche goccia su un fazzoletto respirandolo di tanto in tanto.
Controindicazioni
E’ foto sensibilizzante e può provocare irritazioni ed arrossamenti con l’esposizione al sole. Per questo motivo se ne sconsiglia l’applicazione locale prima di esporsi al sole o a lampade abbronzanti.
Proprietà e benefici
Antisettico e battericida naturale. Applicato sulla pelle è sebonormalizzante, purificante, astringente, tonificante e cicatrizzante. Agisce sulle adiposità localizzate, sulla cellulite e sui ristagni linfatici. Combatte acne e capelli grassi. Rende la pelle più elastica e compatta, prevenendo la formazione delle rughe. Se inalato ha effetti rilassanti e calmanti in caso stress e nervosismo. Aiuta a placare ansie ed insicurezze, favorendo il buon umore e l’ottimismo.
Consigli pratici e uso
- Per capelli più forti aggiungetene 5/6 gocce in una dose di shampoo o balsamo.
- Per contrastare la cellulite aggiungete 10 gocce in 30 ml di olio vegetale ed effettuate dei massaggi sulle gambe. Oppure diluirne qualche goccia nella vostra crema corpo ed applicare quotidianamente.
- Per un effetto antirughe o equilibrante aggiungete goccia nella vostra crema viso.
- Per un effetto rilassante, mettere qualche goccia su un fazzoletto respirandolo di tanto in tanto.
Controindicazioni
E’ foto sensibilizzante e può provocare irritazioni ed arrossamenti con l’esposizione al sole. Per questo motivo se ne sconsiglia l’applicazione locale prima di esporsi al sole o a lampade abbronzanti.
Basilico (Ocimum basilicum): antidepressivo, favorisce il rilassamento e la riduzione dello stress
Proprietà e benefici
Stimolante: sul sistema nervoso, oltre a svolgere un’azione antidepressiva, favorisce il rilassamento. Indicato in caso di affaticamento mentale, contrasta insonnia, cinetosi, vertigini, e stress. Viene inoltre impiegato nella cura dell'epilessia.
Riequilibra e protegge la flora intestinale.
Decongestionante, antimicrobico e antisettico, per cistite e malattie infettive.
Analgesico e antiinfiammatorio: dolori articolari, artrite, mal di testa, edemi.
Digestivo, ridurre il gonfiore addominale; contrasta spasmi e dolori mestruali.
Repellente per insetti: molto efficace per prevenire morsi e punture di insetti.
Consigli pratici e uso
- Diffusione ambientale: per disturbi emotivi e per tenere lontani gli insetti d'estate.
- Pomata lenitiva: 10 gc in una crema neutra per irritazioni cutanee, puntura di insetti, o per la cura della pelle edematosa.
- Bagno tonificante: 10 gc nell’acqua della vasca per stimolare la circolazione.
- Uso interno: 2 gocce in un cucchiaino di miele in casi di digestioni difficili, dispepsia, atonia gastrica, nausea e attacchi di vomito e contro le infezioni e tutti i disturbi intestinali. Viene anche utilizzato per ripristinare le condizioni microbiologiche e fisiologiche ottimali della flora batterica.
Controindicazioni
Questo olio è generalmente non irritante, non sensibilizzante e non tossico se ingerito a bassi dosaggi.
Proprietà e benefici
Stimolante: sul sistema nervoso, oltre a svolgere un’azione antidepressiva, favorisce il rilassamento. Indicato in caso di affaticamento mentale, contrasta insonnia, cinetosi, vertigini, e stress. Viene inoltre impiegato nella cura dell'epilessia.
Riequilibra e protegge la flora intestinale.
Decongestionante, antimicrobico e antisettico, per cistite e malattie infettive.
Analgesico e antiinfiammatorio: dolori articolari, artrite, mal di testa, edemi.
Digestivo, ridurre il gonfiore addominale; contrasta spasmi e dolori mestruali.
Repellente per insetti: molto efficace per prevenire morsi e punture di insetti.
Consigli pratici e uso
- Diffusione ambientale: per disturbi emotivi e per tenere lontani gli insetti d'estate.
- Pomata lenitiva: 10 gc in una crema neutra per irritazioni cutanee, puntura di insetti, o per la cura della pelle edematosa.
- Bagno tonificante: 10 gc nell’acqua della vasca per stimolare la circolazione.
- Uso interno: 2 gocce in un cucchiaino di miele in casi di digestioni difficili, dispepsia, atonia gastrica, nausea e attacchi di vomito e contro le infezioni e tutti i disturbi intestinali. Viene anche utilizzato per ripristinare le condizioni microbiologiche e fisiologiche ottimali della flora batterica.
Controindicazioni
Questo olio è generalmente non irritante, non sensibilizzante e non tossico se ingerito a bassi dosaggi.
Basilico Santo - Tulsi (Ocimum Sanctum): drenante, diuretico
Proprietà e benefici
Proprietà: drenante, diuretico, espettorante, anticoagulante, antiossidante, detox. immunomodulante e immunostimolante, indicato nel trattamento di numerose infezioni. Buona azione antiinfiammatoria. Mucolitico e decongestionante, tonifica i polmoni e aiuta ad espellere il muco. Abbassa la febbre e aiuta l’organismo ad eliminare le tossine metaboliche. Regolatore del colesterolo e della glicemia. Accelera il recupero in corso di convalescenza da malattie che hanno affaticato e indebolito l’organismo. Allevia lo stress e ha proprietà adatto gene: incrementa l’energia vitale. E’ considerato un olio sacro ed è parte di moltissimi rimedi ayurvedici.
Consigli pratici e uso
- Immunomodulante e immunostimolante: assumere 2-3 gocce nel miele da una a tre volte al giorno.
- Mucolitico Mucolitico e decongestionante: inalazioni con 3 gocce e frizioni diluito sul torace.
- Utilizzi nei diffusori: l'olio essenziale che si diffonde nell'aria la libera da batteri e microrganismi che possono causare malattie. Efficace insetticida.
- Utilizzi in cosmetica: bagni e frizioni molto diluite per la cura della pelle edematosa. Nello shampoo per rinforzare i capelli e purificare il cuoio capelluto.
Controindicazioni
Non utilizzare in gravidanza, allattamento e nei bambini al di sotto dei 4 anni. Utilizzare a dosaggi bassi, non oltre il 5%.
Proprietà e benefici
Proprietà: drenante, diuretico, espettorante, anticoagulante, antiossidante, detox. immunomodulante e immunostimolante, indicato nel trattamento di numerose infezioni. Buona azione antiinfiammatoria. Mucolitico e decongestionante, tonifica i polmoni e aiuta ad espellere il muco. Abbassa la febbre e aiuta l’organismo ad eliminare le tossine metaboliche. Regolatore del colesterolo e della glicemia. Accelera il recupero in corso di convalescenza da malattie che hanno affaticato e indebolito l’organismo. Allevia lo stress e ha proprietà adatto gene: incrementa l’energia vitale. E’ considerato un olio sacro ed è parte di moltissimi rimedi ayurvedici.
Consigli pratici e uso
- Immunomodulante e immunostimolante: assumere 2-3 gocce nel miele da una a tre volte al giorno.
- Mucolitico Mucolitico e decongestionante: inalazioni con 3 gocce e frizioni diluito sul torace.
- Utilizzi nei diffusori: l'olio essenziale che si diffonde nell'aria la libera da batteri e microrganismi che possono causare malattie. Efficace insetticida.
- Utilizzi in cosmetica: bagni e frizioni molto diluite per la cura della pelle edematosa. Nello shampoo per rinforzare i capelli e purificare il cuoio capelluto.
Controindicazioni
Non utilizzare in gravidanza, allattamento e nei bambini al di sotto dei 4 anni. Utilizzare a dosaggi bassi, non oltre il 5%.
Eucalipto Citriodora (Eucalyptus citriodora): Potentissimo antinfiammatorio per artrite, artrosi, osteoartrite, artrite reumatoide; eccellente antalgico utile per contrastare il dolore alle articolazioni.
Proprietà e benefici
Potentissimo antinfiammatorio indicato per infiammazioni muscolo scheletriche: artrite, artrosi, osteoartrite, artrite reumatoide; eccellente antalgico utile per contrastare il dolore alle articolazioni. Aumenta la circolazione sanguigna cutanea ed è un ottimo decongestionante circolatorio. Allevia il senso di pesantezza e stanchezza. Grazie alle sue proprietà antinevralgiche ed analgesiche contrasta il mal di testa. Utile a contrastare la forfora nei capelli e l’herpes labiale. Valido come repellente per le zanzare.
Consigli pratici e uso
- Suffumigi: 3/4 gocce di olio essenziale emulsionate nel sale grosso in 1 lt di acqua calda per la durata di 20 minuti.
- Frizioni in caso di strappi muscolari, dolori ai nervi e reumatismi diluendo l’olio essenziale al 5% in olio vegetale o un cucchiaio di crema idratante a base naturale 2/3 gocce di olio essenziale.
- Vasca da bagno: 8/10 gocce di olio essenziale emulsionato in sale grosso o miele da mettere nell'acqua calda. Per preparare uno shampoo, un bagno schiuma o un balsamo consigliamo di aggiungere 10 gocce ogni 200 ml.
Controindicazioni
Non usare in caso di malattie croniche, in gravidanza, durante l’allattamento o sotto i 6 anni.
Proprietà e benefici
Potentissimo antinfiammatorio indicato per infiammazioni muscolo scheletriche: artrite, artrosi, osteoartrite, artrite reumatoide; eccellente antalgico utile per contrastare il dolore alle articolazioni. Aumenta la circolazione sanguigna cutanea ed è un ottimo decongestionante circolatorio. Allevia il senso di pesantezza e stanchezza. Grazie alle sue proprietà antinevralgiche ed analgesiche contrasta il mal di testa. Utile a contrastare la forfora nei capelli e l’herpes labiale. Valido come repellente per le zanzare.
Consigli pratici e uso
- Suffumigi: 3/4 gocce di olio essenziale emulsionate nel sale grosso in 1 lt di acqua calda per la durata di 20 minuti.
- Frizioni in caso di strappi muscolari, dolori ai nervi e reumatismi diluendo l’olio essenziale al 5% in olio vegetale o un cucchiaio di crema idratante a base naturale 2/3 gocce di olio essenziale.
- Vasca da bagno: 8/10 gocce di olio essenziale emulsionato in sale grosso o miele da mettere nell'acqua calda. Per preparare uno shampoo, un bagno schiuma o un balsamo consigliamo di aggiungere 10 gocce ogni 200 ml.
Controindicazioni
Non usare in caso di malattie croniche, in gravidanza, durante l’allattamento o sotto i 6 anni.
Eucalipto Mentolato (Eucalyptus dives): balsamico, antisettico, antinfiammatorio ed anticellulite
Proprietà e benefici
Antinfiammatorio, balsamico, anticatarrale, antisettico, antivirale, antimicrobico espettorante, analgesico, drenante. Infezioni virali.
Mucolitico, anticatarrale. Infezioni muco purulente, sinusite, otite, bronchite, tosse. Dimagrante. Trattamento di sovrappeso ed obesità. Accumuli di grasso localizzati. Drenante epatico e renale. Diuretico. Vaginite. Leucorrea.
Consigli pratici e uso
- Utilizzi nei diffusori: balsamico e disinfettante, perfetto per il trattamento di infezioni mucopurulente.
- Utilizzi in cosmetica: anticellulite lipolitico, perfetto per il trattamento di cellulite avanzata, accumuli di grasso localizzato e pannicoli adiposi. Utile nel trattamento di calli e duroni.
- Trattamento urto contro gli accumuli localizzati di grasso con un siero aromatico a base di olio di melograno e olio essenziale di eucalipto mentolato.
Controindicazioni
Non usare in gravidanza, allattamento e sotto i sei anni. Cautela nei soggetti epilettici.
Proprietà e benefici
Antinfiammatorio, balsamico, anticatarrale, antisettico, antivirale, antimicrobico espettorante, analgesico, drenante. Infezioni virali.
Mucolitico, anticatarrale. Infezioni muco purulente, sinusite, otite, bronchite, tosse. Dimagrante. Trattamento di sovrappeso ed obesità. Accumuli di grasso localizzati. Drenante epatico e renale. Diuretico. Vaginite. Leucorrea.
Consigli pratici e uso
- Utilizzi nei diffusori: balsamico e disinfettante, perfetto per il trattamento di infezioni mucopurulente.
- Utilizzi in cosmetica: anticellulite lipolitico, perfetto per il trattamento di cellulite avanzata, accumuli di grasso localizzato e pannicoli adiposi. Utile nel trattamento di calli e duroni.
- Trattamento urto contro gli accumuli localizzati di grasso con un siero aromatico a base di olio di melograno e olio essenziale di eucalipto mentolato.
Controindicazioni
Non usare in gravidanza, allattamento e sotto i sei anni. Cautela nei soggetti epilettici.
Genevrier - Ginepro (Juniperus communis): antispasmodico, antireumatico, anti-infiammatorio, antidolorifico, decontratturante
Proprietà e benefici
Antinfiammatorio (riduce l'infiammazione). Aiuta a lenire il dolore. Antifermentazione intestinale e tonico e digestivo. Antisettico polmonare, l'olio essenziale di ginepro ha proprietà interessanti nella lotta contro i micobatteri. Rinomato in aromaterapia per combattere la formazione di calcoli renali e promuovere la loro disintegrazione. Antireumatico, favorisce l'escrezione delle tossine renali e dell'acido urico. Diuretico (elimina i problemi di ritenzione idrica, favorisce il dimagrimento).
Consigli pratici e uso
- Eccellente olio essenziale da utilizzare in diffusione, di aroma molto gradevole.
- Per l’utilizzo in unzione locale, va diluito al 10% in un olio vegetale.
- Per la preparazione di una tisana aromatica: una goccia amalgamata con un cucchiaino di miele. Aggiungere acqua calda.
Controindicazioni
Non utilizzare puro sulla pelle (rischio d'irritazione: usare sempre diluito in olio vegetale al 10%).
Sconsigliato ai bambini al di sotto dei 6 anni e alle donne in gravidanza.
Proprietà e benefici
Antinfiammatorio (riduce l'infiammazione). Aiuta a lenire il dolore. Antifermentazione intestinale e tonico e digestivo. Antisettico polmonare, l'olio essenziale di ginepro ha proprietà interessanti nella lotta contro i micobatteri. Rinomato in aromaterapia per combattere la formazione di calcoli renali e promuovere la loro disintegrazione. Antireumatico, favorisce l'escrezione delle tossine renali e dell'acido urico. Diuretico (elimina i problemi di ritenzione idrica, favorisce il dimagrimento).
Consigli pratici e uso
- Eccellente olio essenziale da utilizzare in diffusione, di aroma molto gradevole.
- Per l’utilizzo in unzione locale, va diluito al 10% in un olio vegetale.
- Per la preparazione di una tisana aromatica: una goccia amalgamata con un cucchiaino di miele. Aggiungere acqua calda.
Controindicazioni
Non utilizzare puro sulla pelle (rischio d'irritazione: usare sempre diluito in olio vegetale al 10%).
Sconsigliato ai bambini al di sotto dei 6 anni e alle donne in gravidanza.
Helichryse italienne - Elicriso (Helichrysum italicum): antivirale, antibatterico, antispasmodico, balsamico, antinfiammatorio, contro eczemi e psioriasi
Proprietà e benefici
Calmante dell'apparato respiratorio, allevia i sintomi del raffreddore, della tosse e della pertosse, migliora i disturbi delle allergie, offre buoni risultati come antinfiammatorio, è un rimedio contro le ustioni e gli eritemi solari. In particolare, in dermatologia, può essere utile contro eczemi e psoriasi.
Consigli pratici e uso
- Commestibile, massimo 1 o 2 gocce in un po di miele.
Controindicazioni
Sconsigliato ai bambini al di sotto dei 6 anni e alle donne in gravidanza.
Proprietà e benefici
Calmante dell'apparato respiratorio, allevia i sintomi del raffreddore, della tosse e della pertosse, migliora i disturbi delle allergie, offre buoni risultati come antinfiammatorio, è un rimedio contro le ustioni e gli eritemi solari. In particolare, in dermatologia, può essere utile contro eczemi e psoriasi.
Consigli pratici e uso
- Commestibile, massimo 1 o 2 gocce in un po di miele.
Controindicazioni
Sconsigliato ai bambini al di sotto dei 6 anni e alle donne in gravidanza.
Lavanda Spica (Lavandula latifolia): analgesico per dolori articolari, muscolari, sciatica, dolori lombari, crampi muscolari, rilassante
Proprietà e benefici
Balsamico, analgesico, antisettico. Ottimo battericida nelle affezioni infettive. Antiallergico e per problemi della pelle. Analgesico per dolori articolari, muscolari, sciatica, dolori lombari, crampi muscolari. Stimola la formazione di globuli bianchi. Disinfettante urogenitale. Calmante per le punture d’insetto e il mal di denti. Tonifica e rinfresca la pelle dopo una giornata faticosa. Riequilibra ed armonizza il sistema nervoso, efficace contro l’insonnia.
Consigli pratici e uso
- Diffusori: pulisce l'aria, disinfetta e ha un effetto calmante. Efficace contro tarme, insetti e parassiti in genere.
- Mal di denti: in 100 ml di acqua mettere 4 gocce e fare sciacqui prolungati. Si applica puro su cicatrici, verruche e punture d'insetto.
- Analgesico: diluire in 1 cucchiaio di olio vegetale 8 gocce, miscelare bene e massaggiare sulla parte dolente.
Controindicazioni
Non tossico, non irritante, non sensibilizzante. E' un olio estremamente sicuro che si può impiegare anche puro. Non usare al di sotto dei 6 anni.
Proprietà e benefici
Balsamico, analgesico, antisettico. Ottimo battericida nelle affezioni infettive. Antiallergico e per problemi della pelle. Analgesico per dolori articolari, muscolari, sciatica, dolori lombari, crampi muscolari. Stimola la formazione di globuli bianchi. Disinfettante urogenitale. Calmante per le punture d’insetto e il mal di denti. Tonifica e rinfresca la pelle dopo una giornata faticosa. Riequilibra ed armonizza il sistema nervoso, efficace contro l’insonnia.
Consigli pratici e uso
- Diffusori: pulisce l'aria, disinfetta e ha un effetto calmante. Efficace contro tarme, insetti e parassiti in genere.
- Mal di denti: in 100 ml di acqua mettere 4 gocce e fare sciacqui prolungati. Si applica puro su cicatrici, verruche e punture d'insetto.
- Analgesico: diluire in 1 cucchiaio di olio vegetale 8 gocce, miscelare bene e massaggiare sulla parte dolente.
Controindicazioni
Non tossico, non irritante, non sensibilizzante. E' un olio estremamente sicuro che si può impiegare anche puro. Non usare al di sotto dei 6 anni.
Lavandina Grossa (Lavandula hybrida grosso): Rilassante, Allevia dolori articolari e crampi muscolari
Proprietà e benefici
Rilassante, calmante e sedativa. Antisettico e balsamico per bronchite e tosse. Allevia dolori articolari e crampi muscolari. Previene e calma le scottature, disinfetta le ferite, promuove la cicatrizzazione, agisce sulle punture di insetti, sulle micosi, combatte la seborrea. Inalazioni contro vertigini e svenimenti. Stimola la formazione di globuli bianchi. Disinfettante urogenitale. Calma il mal di viaggio. Efficace per trattare le ulcere delle gambe. Calma la sciatica e dolori lombari.
Consigli pratici e uso
- Può essere applicata sulle tempie (1 o 2 gocce) per alleviare le tensioni nervose.
- Uso interno: in caso di mal di testa, stress e tensione nervosa, assumere 2 gocce di olio essenziale di lavanda, miscelate in un cucchiaino di miele o tisana, dopo i pasti principali.
- Allontana le tarme, è ottima per le superfici domestiche.
- Si può aggiungere all'acqua dell’ultimo risciacquo della lavatrice (4-5 gocce).
Controindicazioni
Non tossico, non irritante, non sensibilizzante. É un olio estremamente sicuro che si può impiegare anche puro. Assumere con cautela se si utilizzano preparati a base di ferro e iodio.
Proprietà e benefici
Rilassante, calmante e sedativa. Antisettico e balsamico per bronchite e tosse. Allevia dolori articolari e crampi muscolari. Previene e calma le scottature, disinfetta le ferite, promuove la cicatrizzazione, agisce sulle punture di insetti, sulle micosi, combatte la seborrea. Inalazioni contro vertigini e svenimenti. Stimola la formazione di globuli bianchi. Disinfettante urogenitale. Calma il mal di viaggio. Efficace per trattare le ulcere delle gambe. Calma la sciatica e dolori lombari.
Consigli pratici e uso
- Può essere applicata sulle tempie (1 o 2 gocce) per alleviare le tensioni nervose.
- Uso interno: in caso di mal di testa, stress e tensione nervosa, assumere 2 gocce di olio essenziale di lavanda, miscelate in un cucchiaino di miele o tisana, dopo i pasti principali.
- Allontana le tarme, è ottima per le superfici domestiche.
- Si può aggiungere all'acqua dell’ultimo risciacquo della lavatrice (4-5 gocce).
Controindicazioni
Non tossico, non irritante, non sensibilizzante. É un olio estremamente sicuro che si può impiegare anche puro. Assumere con cautela se si utilizzano preparati a base di ferro e iodio.
LIMONE (CITRUS LEMON): disinfettante, antidepressivo, anticellulite
Proprietà e benefici
Abbassa la pressione sanguinia, riduce la cellulite ed i capillari rotti, fa pensare più lucidamente e migliora la memoria, combatte la debolezza ed i problemi di digestione, migliora la lucentezza della pelle ed è un ottimo come antimicrobiotico.
Consigli pratici e uso
- Si può usare puro o diluito in olio, solo sulla pelle.
- Per uso alimentare, 1 o 2 gocce sotto la lingua o in una bevanda.
Controindicazioni
Non esporsi al sole dopo l'applicazione.
Sconsigliato ai bambini al di sotto dei 6 anni e alle donne in gravidanza.
Proprietà e benefici
Abbassa la pressione sanguinia, riduce la cellulite ed i capillari rotti, fa pensare più lucidamente e migliora la memoria, combatte la debolezza ed i problemi di digestione, migliora la lucentezza della pelle ed è un ottimo come antimicrobiotico.
Consigli pratici e uso
- Si può usare puro o diluito in olio, solo sulla pelle.
- Per uso alimentare, 1 o 2 gocce sotto la lingua o in una bevanda.
Controindicazioni
Non esporsi al sole dopo l'applicazione.
Sconsigliato ai bambini al di sotto dei 6 anni e alle donne in gravidanza.
Litsea Cubeba - May Chang (Litsea citrata): Artriti, reumatismi, infiammazione dei legamenti
Proprietà e benefici
Artriti, reumatismi in generale, infiammazione dei legamenti: antalgico. Infiammazioni gastrointestinali: digestivo, antivirale, antinfiammatorio. Micosi della pelle, acne, pelle grassa: fungicida. Proprietà ed indicazioni energetiche. Equilibrante neurovegetativo, sedativo, antidepressivo, ansiolitico. Combatte la dispersione, le paure e le fobie, il nervosismo, l’insonnia, i problemi di digestione psicosomatici. Crea armonia attorno a se.
Consigli pratici e uso
- Eccellente olio essenziale da utilizzare in diffusione, di aroma molto gradevole, fresco di limone dolce.
- Per l’utilizzo in unzione locale, va diluito al 10% in un olio vegetale.
- Per la preparazione di una tisana aromatica: una goccia amalgamata con un cucchiaino di miele. Aggiungere acqua calda.
Controindicazioni
Leggermente dermocaustico, non utilizzare puro sulla pelle (rischio d'irritazione: usare sempre diluito in olio vegetale al 10%).
Sconsigliato ai bambini al di sotto dei 6 anni e alle donne in gravidanza.
Proprietà e benefici
Artriti, reumatismi in generale, infiammazione dei legamenti: antalgico. Infiammazioni gastrointestinali: digestivo, antivirale, antinfiammatorio. Micosi della pelle, acne, pelle grassa: fungicida. Proprietà ed indicazioni energetiche. Equilibrante neurovegetativo, sedativo, antidepressivo, ansiolitico. Combatte la dispersione, le paure e le fobie, il nervosismo, l’insonnia, i problemi di digestione psicosomatici. Crea armonia attorno a se.
Consigli pratici e uso
- Eccellente olio essenziale da utilizzare in diffusione, di aroma molto gradevole, fresco di limone dolce.
- Per l’utilizzo in unzione locale, va diluito al 10% in un olio vegetale.
- Per la preparazione di una tisana aromatica: una goccia amalgamata con un cucchiaino di miele. Aggiungere acqua calda.
Controindicazioni
Leggermente dermocaustico, non utilizzare puro sulla pelle (rischio d'irritazione: usare sempre diluito in olio vegetale al 10%).
Sconsigliato ai bambini al di sotto dei 6 anni e alle donne in gravidanza.
Maggiorana (Origanum majorana): Dolori muscolari, crampi, colpo di frusta. Cefalea, emicrania
Proprietà e benefici
Distonie neurovegetative, astenia. Disturbi mestruali, è un emmenagogo. Dolori muscolari, crampi, colpo di frusta. Cefalea, emicrania. Per crampi allo stomaco o crampi addominali. Ottimo antifermentativo. Rinforza le difese immunitarie, riequilibra il sistema neurovegetativo nervoso. Ha un effetto riscaldante, rilassa e armonizza. E’ utile in casi di angoscia, paura, dolore, e indicata in casi di instabilità psichica.
Consigli pratici e uso
- Utilizzi nei diffusori: calmante in caso di tensioni e stress, ansia, tristezza e sensazione di abbandono.
- Utilizzi in cosmetica: acque toniche per il viso, oli da massaggio rilassanti o dopo piccoli traumi o grandi sforzi.
- Curiosità: è un anafrodisiaco molto potente.
Controindicazioni
Non tossico, non irritante, possibile sensibilizzante. Non usare in gravidanza, allattamento e sotto i 3 anni.
Proprietà e benefici
Distonie neurovegetative, astenia. Disturbi mestruali, è un emmenagogo. Dolori muscolari, crampi, colpo di frusta. Cefalea, emicrania. Per crampi allo stomaco o crampi addominali. Ottimo antifermentativo. Rinforza le difese immunitarie, riequilibra il sistema neurovegetativo nervoso. Ha un effetto riscaldante, rilassa e armonizza. E’ utile in casi di angoscia, paura, dolore, e indicata in casi di instabilità psichica.
Consigli pratici e uso
- Utilizzi nei diffusori: calmante in caso di tensioni e stress, ansia, tristezza e sensazione di abbandono.
- Utilizzi in cosmetica: acque toniche per il viso, oli da massaggio rilassanti o dopo piccoli traumi o grandi sforzi.
- Curiosità: è un anafrodisiaco molto potente.
Controindicazioni
Non tossico, non irritante, possibile sensibilizzante. Non usare in gravidanza, allattamento e sotto i 3 anni.
Menta piperita (Mentha piperita): antistress, Antinfiammatorio per dolori muscolari e mestruali
Proprietà e benefici
Antistress: rinfrescante e rigenerante. Favorisce la concentrazione. Azione tonificante in caso di affaticamento psico-fisico e problemi dovuti allo stress. Digestivo e efficace per meteorismo, colite, flatulenza, indigestioni, diarrea, spasmi. Antibatterico, antisettico, antipiretico. Antiparassitario: elimina vermi intestinali. Elimina la nausea e calma il mal d’auto. Disinfettante del cavo orale. Grazie alle sue proprietà antisettiche, antinfiammatorie ed antipruriginose è utile nel trattamento di foruncoli, tigna, scabbia e dermatosi. Antinfiammatorio, analgesico: massaggiato localmente è utile per il mal di testa o digestivo, tensioni cervicali, reumatismi, dolori muscolari e mestruali.
Consigli pratici e uso
- Utilizzi nei diffusori: antisettico per l’aria, facilita la respirazione. Perfetto nei luoghi affollati.
- Effetti della fragranza: energizzante, infonde coraggio e voglia di fare. Per i lavori di concentrazione e precisione. Stimola il sistema nervoso, aumenta la razionalità, l’intelletto e la memoria.
- Utilizzi in cosmetica: aggiunto a bagnoschiuma ed olio da massaggio, elimina la stanchezza. Negli shampoo ha effetto antiforfora. Ottimo per l’acne, la pelle stanca e impura. Effetto deodorante. Per le sue proprietà calmanti viene usato per le punture di insetti.
- Allontana gli acari: basta metterne una goccia sul lenzuolo. Repelle anche i topi.
Controindicazioni
Non usare in gravidanza, allattamento e sotto gli 8 anni. L'olio essenziale di menta piperita non deve mai essere utilizzato puro, può essere molto irritante. Ad alte concentrazioni può indurre laringospasmo e irritare corde vocali e mucose nasali. Evitare l'uso in caso di epilessia ed altri disturbi nervosi, e nei trattamenti omeopatici.
Proprietà e benefici
Antistress: rinfrescante e rigenerante. Favorisce la concentrazione. Azione tonificante in caso di affaticamento psico-fisico e problemi dovuti allo stress. Digestivo e efficace per meteorismo, colite, flatulenza, indigestioni, diarrea, spasmi. Antibatterico, antisettico, antipiretico. Antiparassitario: elimina vermi intestinali. Elimina la nausea e calma il mal d’auto. Disinfettante del cavo orale. Grazie alle sue proprietà antisettiche, antinfiammatorie ed antipruriginose è utile nel trattamento di foruncoli, tigna, scabbia e dermatosi. Antinfiammatorio, analgesico: massaggiato localmente è utile per il mal di testa o digestivo, tensioni cervicali, reumatismi, dolori muscolari e mestruali.
Consigli pratici e uso
- Utilizzi nei diffusori: antisettico per l’aria, facilita la respirazione. Perfetto nei luoghi affollati.
- Effetti della fragranza: energizzante, infonde coraggio e voglia di fare. Per i lavori di concentrazione e precisione. Stimola il sistema nervoso, aumenta la razionalità, l’intelletto e la memoria.
- Utilizzi in cosmetica: aggiunto a bagnoschiuma ed olio da massaggio, elimina la stanchezza. Negli shampoo ha effetto antiforfora. Ottimo per l’acne, la pelle stanca e impura. Effetto deodorante. Per le sue proprietà calmanti viene usato per le punture di insetti.
- Allontana gli acari: basta metterne una goccia sul lenzuolo. Repelle anche i topi.
Controindicazioni
Non usare in gravidanza, allattamento e sotto gli 8 anni. L'olio essenziale di menta piperita non deve mai essere utilizzato puro, può essere molto irritante. Ad alte concentrazioni può indurre laringospasmo e irritare corde vocali e mucose nasali. Evitare l'uso in caso di epilessia ed altri disturbi nervosi, e nei trattamenti omeopatici.
Pompelmo (Citrus paradisi): Tonificante muscolare, rilassa i muscoli, drenante, brucia grassi
Proprietà e benefici
Riequilibrante, stimola e rivitalizza, dando una carica energetica. Favorisce la corretta funzionalità delle ghiandole endocrine, e degli ormoni regolatori dell'organismo. Favorisce l'adattamento dell'organismo ai cambi stagione o jet lag; è indicato per fame nervosa, esaurimento nervoso, ansia o stress. Aumenta le difese immunitarie. Tonificante muscolare, aiuta anche a distenderli e rilassarli dopo lo sport. Dimagrante, svolge un'azione drenante e brucia grassi, rassodando i tessuti. Purificante ed astringente, viene usato nel trattamento de pelle grassa e seborroica.
Consigli pratici e uso
- Diffusione ambientale: 1 gc di olio per ogni mq, in caso di depressione o esaurimento nervoso e per rinfrescare l'aria.
- Olio da massaggio: miscelare 20 gocce in 100 ml. olio vegetale e massaggiate in presenza di cellulite, ritenzione idrica o adiposità localizzata.
- Bagno distensivo: versare 10-20 gocce nella vasca per tonificare, stimolare la circolazione, e defaticare muscoli.
- Crema dermo purificante: aggiungere 2 gocce di olio essenziale di pompelmo in una crema neutra per il viso.
Controindicazioni
Diluire in un solvente o in un olio vettore. Evitare il contatto con occhi e mucose.
Tenere fuori dalla portata dei bambini di età inferiore a 3 anni.
Durante il trattamento con questa essenza, evitare l'esposizione prolungata al sole, in quanto fotosensibilizzante.
Controindicato in gravidanza e allattamento.
Proprietà e benefici
Riequilibrante, stimola e rivitalizza, dando una carica energetica. Favorisce la corretta funzionalità delle ghiandole endocrine, e degli ormoni regolatori dell'organismo. Favorisce l'adattamento dell'organismo ai cambi stagione o jet lag; è indicato per fame nervosa, esaurimento nervoso, ansia o stress. Aumenta le difese immunitarie. Tonificante muscolare, aiuta anche a distenderli e rilassarli dopo lo sport. Dimagrante, svolge un'azione drenante e brucia grassi, rassodando i tessuti. Purificante ed astringente, viene usato nel trattamento de pelle grassa e seborroica.
Consigli pratici e uso
- Diffusione ambientale: 1 gc di olio per ogni mq, in caso di depressione o esaurimento nervoso e per rinfrescare l'aria.
- Olio da massaggio: miscelare 20 gocce in 100 ml. olio vegetale e massaggiate in presenza di cellulite, ritenzione idrica o adiposità localizzata.
- Bagno distensivo: versare 10-20 gocce nella vasca per tonificare, stimolare la circolazione, e defaticare muscoli.
- Crema dermo purificante: aggiungere 2 gocce di olio essenziale di pompelmo in una crema neutra per il viso.
Controindicazioni
Diluire in un solvente o in un olio vettore. Evitare il contatto con occhi e mucose.
Tenere fuori dalla portata dei bambini di età inferiore a 3 anni.
Durante il trattamento con questa essenza, evitare l'esposizione prolungata al sole, in quanto fotosensibilizzante.
Controindicato in gravidanza e allattamento.
Ravintsara (Cinnamomum camphora): immunostimolante, fortemente antivirale e antinfettivo
Proprietà e benefici
L’olio essenziale di ravintsara è immunostimolante e fortemente antivirale e antinfettivo. Il suo ampissimo spettro d'azione lo raccomanda per la prevenzione e la cura di tutte le affezioni virali, soprattutto respiratorie (raffreddore, influenza, raffreddamento, angina, laringite, bronchite, rinofaringite) e delle gastroenteriti stagionali (sempre virali), l'herpes e l'herpes zoster. È anche tonico e aiuta a combattere gli stati di stanchezza estrema e accelera la convalescenza.
Consigli pratici e uso
- Stanchezza fisica e psichica - stimolazione immunitaria, 3 gocce di olio essenziale sul plesso solare, sui polsi e sulla piega del gomito 3 volte al giorno per 10 giorni.
- Herpes labiale, 1 goccia di olio essenziale sull'herpes 6-7 volte al giorno.
- Problemi respiratori, massaggiare il torace 3 volte al giorno con 5 gocce diluite in 5 gocce di olio vegetale.
Controindicazioni
Questo olio essenziale è molto ben tollerato da tutta la famiglia, non irrita la pelle e non presenta alcuna tossicità. Sono possibili interazioni farmacologiche dopo alcuni giorni d'uso. Non usare: nelle donne in gravidanza o che allattano, nei bambini di età inferiore ai tre anni, nei soggetti allergici a uno dei componenti, nei soggetti asmatici, durante il primo utilizzo, senza il parere di un allergologo, nei soggetti epilettici o nei bambini che hanno sofferto di convulsioni ipertermiche.
Proprietà e benefici
L’olio essenziale di ravintsara è immunostimolante e fortemente antivirale e antinfettivo. Il suo ampissimo spettro d'azione lo raccomanda per la prevenzione e la cura di tutte le affezioni virali, soprattutto respiratorie (raffreddore, influenza, raffreddamento, angina, laringite, bronchite, rinofaringite) e delle gastroenteriti stagionali (sempre virali), l'herpes e l'herpes zoster. È anche tonico e aiuta a combattere gli stati di stanchezza estrema e accelera la convalescenza.
Consigli pratici e uso
- Stanchezza fisica e psichica - stimolazione immunitaria, 3 gocce di olio essenziale sul plesso solare, sui polsi e sulla piega del gomito 3 volte al giorno per 10 giorni.
- Herpes labiale, 1 goccia di olio essenziale sull'herpes 6-7 volte al giorno.
- Problemi respiratori, massaggiare il torace 3 volte al giorno con 5 gocce diluite in 5 gocce di olio vegetale.
Controindicazioni
Questo olio essenziale è molto ben tollerato da tutta la famiglia, non irrita la pelle e non presenta alcuna tossicità. Sono possibili interazioni farmacologiche dopo alcuni giorni d'uso. Non usare: nelle donne in gravidanza o che allattano, nei bambini di età inferiore ai tre anni, nei soggetti allergici a uno dei componenti, nei soggetti asmatici, durante il primo utilizzo, senza il parere di un allergologo, nei soggetti epilettici o nei bambini che hanno sofferto di convulsioni ipertermiche.
Rosmarino (Rosmarinus officinalis): anticellulite, scioglie i grassi, antinfiammatorio, attenua i dolori articolari e muscolari
Proprietà e benefici
Stimolante sul sistema nervoso se inalato, dona energia, favorisce la concentrazione e migliora la memoria. Svolge un'azione tonificante generale. Cardiotonico, è indicato in caso di astenia, pressione bassa, debolezza e stanchezza. Depurativo, stimola il drenaggio biliare, la digestione e l'attività disintossicante del fegato. Anticellulite, scioglie i grassi, stimola la circolazione e drena il sistema linfatico. Antinfiammatorio, attenua i dolori articolari e muscolari, scioglie l’acido urico e i cristalli. Astringente, sulla pelle ha un effetto tonico antisettico e purificante. Contrasta la caduta dei capelli, in quanto stimola la circolazione, favorisce l'ossigenazione dei tessuti e la ricrescita.
Consigli pratici e uso
- Olio anticellulite: diluire al 5 - 10 gocce in olio 100 ml di olio vegetale e frizionare.
- Bagno tonificante: diluire in una vasca d'acqua 10-15 gocce d'essenza, per ritrovare la calma e neutralizzare la tensione, combattere lo stress e in presenza di reumatismi, dolori muscolari, artrite, contusioni e sciatica.
- Shampoo anticaduta: versare qualche goccia in uno shampoo neutro e procedere con il lavaggio in caso capelli deboli, fragili, grassi e con forfora, alopecia. Al termine, sui capelli umidi, poche gocce frizionate sul cuoio capelluto si riveleranno un toccasana.
Controindicazioni
L’olio essenziale di rosmarino non è irritante, ma va sempre utilizzato diluito, e non per lunghi periodi. Fare attenzione alle quantità perché in dosi elevate nell'uso interno può risultare tossico. Controindicato in gravidanza, nei soggetti epilettici e per i bambini.
Proprietà e benefici
Stimolante sul sistema nervoso se inalato, dona energia, favorisce la concentrazione e migliora la memoria. Svolge un'azione tonificante generale. Cardiotonico, è indicato in caso di astenia, pressione bassa, debolezza e stanchezza. Depurativo, stimola il drenaggio biliare, la digestione e l'attività disintossicante del fegato. Anticellulite, scioglie i grassi, stimola la circolazione e drena il sistema linfatico. Antinfiammatorio, attenua i dolori articolari e muscolari, scioglie l’acido urico e i cristalli. Astringente, sulla pelle ha un effetto tonico antisettico e purificante. Contrasta la caduta dei capelli, in quanto stimola la circolazione, favorisce l'ossigenazione dei tessuti e la ricrescita.
Consigli pratici e uso
- Olio anticellulite: diluire al 5 - 10 gocce in olio 100 ml di olio vegetale e frizionare.
- Bagno tonificante: diluire in una vasca d'acqua 10-15 gocce d'essenza, per ritrovare la calma e neutralizzare la tensione, combattere lo stress e in presenza di reumatismi, dolori muscolari, artrite, contusioni e sciatica.
- Shampoo anticaduta: versare qualche goccia in uno shampoo neutro e procedere con il lavaggio in caso capelli deboli, fragili, grassi e con forfora, alopecia. Al termine, sui capelli umidi, poche gocce frizionate sul cuoio capelluto si riveleranno un toccasana.
Controindicazioni
L’olio essenziale di rosmarino non è irritante, ma va sempre utilizzato diluito, e non per lunghi periodi. Fare attenzione alle quantità perché in dosi elevate nell'uso interno può risultare tossico. Controindicato in gravidanza, nei soggetti epilettici e per i bambini.
Sandalo Amyris (Amyris balsamifera): rilassa i muscoli, riduce lo stress, calma l'aggressività
Proprietà e benefici
Di proprietà antisettiche, balsamiche, decongestionanti e sedative. Rilassa i muscoli affaticati. E’ un sedativo, riduce lo stress, calma l'aggressività, l'agitazione e la paura, indicato in caso d'insonnia. Svolge un’azione antibatterica contro infezioni delle vie urinarie e respiratorie, utile in caso di cistite, mal di gola e laringite, per curare e prevenire l'acne e le irritazioni della bocca. La proprietà espettorante risulta efficace contro tosse e raffreddore.
Consigli pratici e uso
- Suffumigi: portare ad ebollizione l’acqua e toglierla dal fuoco, aggiungere 5-8 gocce, coprire il capo e respirare il vapore.
- Cistite: preparate l'acqua fino a coprire tutto il bacino. Aggiungete 12-15 gocce di essenza e rimanete immerse per un quarto d'ora. Ripetete due volte al giorno.
- Uso interno: in caso di stress, insonnia, tosse o raffreddore, assumere 2 gocce di olio essenziale, con un cucchiaino di miele.
Impacchi: in 200 ml di acqua distillata diluire 10 gocce. Con compresse di garza fate impacchi sulla zona con acne.
Controindicazioni
L’olio essenziale di sandalo non irrita, non da sensibilizzazione e non è tossico. È bene prestare attenzione a non utilizzarlo in caso di patologie renali gravi e per periodi superiori alle 6 settimane. Controindicato in soggetti con problemi di pressione, in gravidanza e allattamento.
Proprietà e benefici
Di proprietà antisettiche, balsamiche, decongestionanti e sedative. Rilassa i muscoli affaticati. E’ un sedativo, riduce lo stress, calma l'aggressività, l'agitazione e la paura, indicato in caso d'insonnia. Svolge un’azione antibatterica contro infezioni delle vie urinarie e respiratorie, utile in caso di cistite, mal di gola e laringite, per curare e prevenire l'acne e le irritazioni della bocca. La proprietà espettorante risulta efficace contro tosse e raffreddore.
Consigli pratici e uso
- Suffumigi: portare ad ebollizione l’acqua e toglierla dal fuoco, aggiungere 5-8 gocce, coprire il capo e respirare il vapore.
- Cistite: preparate l'acqua fino a coprire tutto il bacino. Aggiungete 12-15 gocce di essenza e rimanete immerse per un quarto d'ora. Ripetete due volte al giorno.
- Uso interno: in caso di stress, insonnia, tosse o raffreddore, assumere 2 gocce di olio essenziale, con un cucchiaino di miele.
Impacchi: in 200 ml di acqua distillata diluire 10 gocce. Con compresse di garza fate impacchi sulla zona con acne.
Controindicazioni
L’olio essenziale di sandalo non irrita, non da sensibilizzazione e non è tossico. È bene prestare attenzione a non utilizzarlo in caso di patologie renali gravi e per periodi superiori alle 6 settimane. Controindicato in soggetti con problemi di pressione, in gravidanza e allattamento.
Tea Tree (Melaleuca alternifolia): azione antibatterica, antivirale, antifungina sulla pelle
Proprietà e benefici
Azione antibatterica, antivirale, antifungina, per uso interno è indicato in caso di infezioni delle vie respiratorie. Inalato ha un’ azione fluidificante ed espettorante. Per uso topico è impiegato come antifunghino e antimicotico, e come antivirale su herpes, porri e verruche. Antibiotico naturale su piaghe infette, ferite, ustioni e piorrea. Antinfiammatorio e antisettico: è consigliato per l'uso locale su zone delicate come le mucose di bocca, vagina e ano. Antiparassitario contro i pidocchi ed i parassiti degli animali.
Consigli pratici e uso
- Diffusione ambientale: 1 gc per ogni mq per purificare l'aria in case di malattie da raffreddamento.
- Gel lenitivo e antimicrobico per le mucose: 1 goccia in un po' di gel di aloe vera e massaggiato localmente.
- Detergenti antisettici: in caso di funghi della pelle, 2 gocce nel bagnoschiuma; 1 goccia sul dentifricio per potenziarne l'azione antiplacca; 2 gocce nel detergente intimo contro infiammazioni e infezioni delle vie urogenitali; 2 gocce nello shampoo contro i pidocchi, capelli grassi e con forfora.
Controindicazioni
Alle giuste dosi, l'olio essenziale di tea tree è generalmente atossico. Come tutti gli oli essenziali, può provocare reazioni allergiche cutanee e disturbi digestivi con nausea e vomito se dato a dosi eccessive. E’ controindicato in gravidanza, durante l'allattamento e in pazienti con insufficienza epatica e renale e, in genere, è assolutamente sconsigliato, per via orale, a tutti i bambini al di sotto dei 5 anni.
Proprietà e benefici
Azione antibatterica, antivirale, antifungina, per uso interno è indicato in caso di infezioni delle vie respiratorie. Inalato ha un’ azione fluidificante ed espettorante. Per uso topico è impiegato come antifunghino e antimicotico, e come antivirale su herpes, porri e verruche. Antibiotico naturale su piaghe infette, ferite, ustioni e piorrea. Antinfiammatorio e antisettico: è consigliato per l'uso locale su zone delicate come le mucose di bocca, vagina e ano. Antiparassitario contro i pidocchi ed i parassiti degli animali.
Consigli pratici e uso
- Diffusione ambientale: 1 gc per ogni mq per purificare l'aria in case di malattie da raffreddamento.
- Gel lenitivo e antimicrobico per le mucose: 1 goccia in un po' di gel di aloe vera e massaggiato localmente.
- Detergenti antisettici: in caso di funghi della pelle, 2 gocce nel bagnoschiuma; 1 goccia sul dentifricio per potenziarne l'azione antiplacca; 2 gocce nel detergente intimo contro infiammazioni e infezioni delle vie urogenitali; 2 gocce nello shampoo contro i pidocchi, capelli grassi e con forfora.
Controindicazioni
Alle giuste dosi, l'olio essenziale di tea tree è generalmente atossico. Come tutti gli oli essenziali, può provocare reazioni allergiche cutanee e disturbi digestivi con nausea e vomito se dato a dosi eccessive. E’ controindicato in gravidanza, durante l'allattamento e in pazienti con insufficienza epatica e renale e, in genere, è assolutamente sconsigliato, per via orale, a tutti i bambini al di sotto dei 5 anni.
Wintergreen (Gaultheria procumbens): allevia dolori reumatici, artrite, dolori muscolari, con effetto riscaldante
Proprietà e benefici
Ha potenti proprietà in grado di alleviare dolori reumatici, artrite, gotta, dolori muscolari. Ha proprietà analgesiche e un effetto riscaldante e induce rilassamento. E’ in grado di ridurre gli spasmi respiratori, muscolari, digestivi o nervosi. Allevia raffreddore e influenza ed abbassa la febbre. Ha proprietà antibatteriche e antivirali. Allevia la fatica e dona energia ed aiuta anche a conciliare il sonno. È ottimo anche in caso di piedi e gambe stanche, dopo un’intensa attività fisica o per chi sta molte ore al giorno in piedi.
Consigli pratici e uso
- Mescolarlo a un olio vegetale e massaggiarlo su addome, stomaco, e bassa schiena, per alleviare disturbi digestivi, crampi e dolori.
- Per aprire le vie respiratorie mescolare qualche goccia con olio di cocco e massaggiare torace e schiena.
- Qualche goccia nella lavatrice insieme al detersivo ha un effetto disinfettante.
- Messo in diffusore, oltre a liberare il naso chiuso, permette di ritrovare la concentrazione e l’energia.
Controindicazioni
ATTENZIONE anche se venduto come edibile, in Italia è sconsigliato l'uso interno in quanto troppo potente. Esternamente si può invece usare sempre diluito in un olio vettore vegetale. Bastano 3-5 gocce in 100 ml di olio (o in diffusore). Per attenuare eventuali reazioni cutanee, si possono aggiungere 3-5 gocce di olio essenziale di lavanda. Prima di spalmarlo su ampie zone, fate una prova su una piccola parte del braccio: in alcune persone più sensibili potrebbe provocare bruciore o persino dolore. Anche in massaggio, è bene non esagerare e non usarlo più di 2-3 volte al giorno. Va sempre usato sulla pelle integra.
Proprietà e benefici
Ha potenti proprietà in grado di alleviare dolori reumatici, artrite, gotta, dolori muscolari. Ha proprietà analgesiche e un effetto riscaldante e induce rilassamento. E’ in grado di ridurre gli spasmi respiratori, muscolari, digestivi o nervosi. Allevia raffreddore e influenza ed abbassa la febbre. Ha proprietà antibatteriche e antivirali. Allevia la fatica e dona energia ed aiuta anche a conciliare il sonno. È ottimo anche in caso di piedi e gambe stanche, dopo un’intensa attività fisica o per chi sta molte ore al giorno in piedi.
Consigli pratici e uso
- Mescolarlo a un olio vegetale e massaggiarlo su addome, stomaco, e bassa schiena, per alleviare disturbi digestivi, crampi e dolori.
- Per aprire le vie respiratorie mescolare qualche goccia con olio di cocco e massaggiare torace e schiena.
- Qualche goccia nella lavatrice insieme al detersivo ha un effetto disinfettante.
- Messo in diffusore, oltre a liberare il naso chiuso, permette di ritrovare la concentrazione e l’energia.
Controindicazioni
ATTENZIONE anche se venduto come edibile, in Italia è sconsigliato l'uso interno in quanto troppo potente. Esternamente si può invece usare sempre diluito in un olio vettore vegetale. Bastano 3-5 gocce in 100 ml di olio (o in diffusore). Per attenuare eventuali reazioni cutanee, si possono aggiungere 3-5 gocce di olio essenziale di lavanda. Prima di spalmarlo su ampie zone, fate una prova su una piccola parte del braccio: in alcune persone più sensibili potrebbe provocare bruciore o persino dolore. Anche in massaggio, è bene non esagerare e non usarlo più di 2-3 volte al giorno. Va sempre usato sulla pelle integra.
Ylang-Ylang (Cananga odorata): rilassante sul sistema nervoso, Utile anche per frigidità ed impotenza
Proprietà e benefici
Svolge un'azione rilassante sul sistema nervoso, attenuando ansia, depressione, irritabilità, nervosismo e insonnia. Utile anche in caso di frigidità ed impotenza. Ipotensivo: è in grado di abbassare la pressione arteriosa e di attenuare i disturbi provocati dallo stress. Tonificante e astringente per la pelle e nutriente e protettivo per i capelli.
Consigli pratici e uso
- Diffusione ambientale: 1 gc di olio essenziale per ogni mq dell’ambiente.
- Bagno rilassante: 10 gc nell’acqua della vasca.
- Uso cosmetico: diluire al 5% il prodotto in olio di cocco per farne un impacco per capelli prima dello shampoo.
Controindicazioni
Alti dosaggi di olio essenziale di ylang ylang possono provocare nausea o mal di testa.
Proprietà e benefici
Svolge un'azione rilassante sul sistema nervoso, attenuando ansia, depressione, irritabilità, nervosismo e insonnia. Utile anche in caso di frigidità ed impotenza. Ipotensivo: è in grado di abbassare la pressione arteriosa e di attenuare i disturbi provocati dallo stress. Tonificante e astringente per la pelle e nutriente e protettivo per i capelli.
Consigli pratici e uso
- Diffusione ambientale: 1 gc di olio essenziale per ogni mq dell’ambiente.
- Bagno rilassante: 10 gc nell’acqua della vasca.
- Uso cosmetico: diluire al 5% il prodotto in olio di cocco per farne un impacco per capelli prima dello shampoo.
Controindicazioni
Alti dosaggi di olio essenziale di ylang ylang possono provocare nausea o mal di testa.
Se cerchi invece delle creme, noi usiamo i prodotti dell'erboristeria italiana LINFAVITA (creme antidolorifiche, anticellulite, antirughe, macchie della pelle, prodotti per capelli, per bambini, solari, profumi, trucchi naturali, integratori alimentari e tanto altro....), fatti con materie prime pure e con il massimo grado terapeutico.
Il ricco catalogo può essere acquistato direttamente (a prezzi scontati) su www.linfavita.com/antonioserino, scegliendo la consegna a casa propria o presso una delle nostre sedi (su appuntamento). Guarda tutti i prodotti:
Il ricco catalogo può essere acquistato direttamente (a prezzi scontati) su www.linfavita.com/antonioserino, scegliendo la consegna a casa propria o presso una delle nostre sedi (su appuntamento). Guarda tutti i prodotti:
Diventa sub-venditore (anche senza partita iva) e
vendi oli ed altri prodotti a prezzo scontato. Chideci come fare: 3206334837 o fai un whatsupp
vendi oli ed altri prodotti a prezzo scontato. Chideci come fare: 3206334837 o fai un whatsupp