
Miscele di oli essenziali per il massaggio sportivo o profondo
Gli oli essenziali possono essere usati in tantissimi ambiti diversi, in base all’effetto che si vuole ottenere. I migliori sono quelli commestibili, come i nostri in vendita nella sezione shop a solo 9€.
Nel massaggio generano calore, rilassamento e sollievo dal dolore dei muscoli tesi e sovraccaricati e possono essere usati nel massaggio sportivo o profondo per aumentarne i benefici. Penetrano nel flusso sanguigno e nei tessuti più profondi, con risultati quasi immediati.
I dolori muscolari possono essere dovuti a:
Sia che tu debba eseguire una massaggio sportivo che uno profondo, puoi amplificare i benefici includendo l’aromaterapia.
Di seguito trovi miscele di oli essenziali adatti a riscaldare, rilassare e sollevare da dolori muscolari tesi e sovraccaricati, rilassare i muscoli ed alleviare gli spasmi.
Rilassanti dei muscoli con le loro naturali proprietà antispasmodiche:
Maggiorana dolce che contiene terpinen-4-olo e a-terpinene che sopprime la produzione di mediatori infiammatori
+
camomilla tedesca che contiene ossidi di bisabololo, che hanno dimostrato azioni antinfiammatorie e antispasmodiche nei test clinici.
Alleviare il dolore e riscaldare i muscoli:
Ginepro che contiene il B-mircene (inibitore delle citochine pro-infiammatori) e il D-limonene (stimolante del sistema immunitario, incentiva i globuli bianchi), rendendolo un ottimo antidolorifico e un analgesico.
+
Zenzero che ha un effetto riscaldante, penetrando in profondità ed arrivando così alle zone dolenti per agire su contratture e blocchi muscolari. Il suo effetto rubefacente (provoca l’arrossamento della cute) e cioè apportano ossigeno fresco ai muscoli sovraccaricati e funzionano anche come analgesici naturali, bloccando i recettori del dolore, riscaldando e disinfiammando in profondità la zona trattata.
Ridurre l’infiammazione e il dolore muscolare:
Zenzero
+
Menta piperita che è un antidolorifico naturale altamente efficiente sul tessuto muscolare. Contiene un alta percentuale di mentolo che inibisce le citochine pro-infiammatorie. Le sue proprietà, dovute all’effetto stimolante e raffreddante, lo rendono un analgesico, antispasmodico e antinfiammatorio.
+
Rosmarino che contiene l’a-pinene (analgesico topico che desensibilizza i canali TRPV1, un importante tipo di recettore del dolor) e l’acetato di bornile (con proprietà analgesiche e antinfiammatorie in quanto inibisce la produzione di ossido nitrico).
Riduzione dei lividi:
Elicriso che contiene chetoni e italidione, sostanze utili per limitare la comparsa di ematomi. Ha un effetto fibrinolitico, cioè, cattura e inattiva la fibrina, un elemento importantissimo nella coagulazione del sangue e pertanto responsabile della formazione di ematomi.
+
Mirra che è ricca di furanoeudesma-1,3-diene che influise sui recettori degli oppioidi nelle membrane cerebrali (influenzano la percezione del dolore).
Ambedue, noti per sostenere l’integrità delle vene, hanno effetti stupefacenti su zone contuse.
Come si diluiscono gli oli essenziali
Per il massaggio, diluire gli oli essenziali (massimo 4 oli essenziali diversi) in un otttimo olio vettore (come il nostro olio di mandorle biologico 100% ad uso alimentare, 1lt solo 20€) seguendo, indicativamente, le seguenti dosi:
Per 30 ml di vettore servirsi di 5 – 6 gocce di olio essenziale.
Per 50 ml di vettore servirsi di 10 – 15 gocce di olio essenziale.
Per 100 ml di vettore servirsi di 25 – 35 gocce di olio essenziale.
Per 200 ml di vettore servirsi di 45 – 70 gocce di olio essenziale.
Per 300 ml di vettore servirsi di 80 – 110 gocce di olio essenziale.
Gli oli essenziali possono essere usati in tantissimi ambiti diversi, in base all’effetto che si vuole ottenere. I migliori sono quelli commestibili, come i nostri in vendita nella sezione shop a solo 9€.
Nel massaggio generano calore, rilassamento e sollievo dal dolore dei muscoli tesi e sovraccaricati e possono essere usati nel massaggio sportivo o profondo per aumentarne i benefici. Penetrano nel flusso sanguigno e nei tessuti più profondi, con risultati quasi immediati.
I dolori muscolari possono essere dovuti a:
- micro-lesioni a livello muscolare durante l’attività sportiva
- risposta infiammatoria a tali microtraumi
- eccessive contrazioni e spasmi muscolari
- accumulo di metaboliti nei muscoli
- problemi posturali e squilibri muscolari
Sia che tu debba eseguire una massaggio sportivo che uno profondo, puoi amplificare i benefici includendo l’aromaterapia.
Di seguito trovi miscele di oli essenziali adatti a riscaldare, rilassare e sollevare da dolori muscolari tesi e sovraccaricati, rilassare i muscoli ed alleviare gli spasmi.
Rilassanti dei muscoli con le loro naturali proprietà antispasmodiche:
Maggiorana dolce che contiene terpinen-4-olo e a-terpinene che sopprime la produzione di mediatori infiammatori
+
camomilla tedesca che contiene ossidi di bisabololo, che hanno dimostrato azioni antinfiammatorie e antispasmodiche nei test clinici.
Alleviare il dolore e riscaldare i muscoli:
Ginepro che contiene il B-mircene (inibitore delle citochine pro-infiammatori) e il D-limonene (stimolante del sistema immunitario, incentiva i globuli bianchi), rendendolo un ottimo antidolorifico e un analgesico.
+
Zenzero che ha un effetto riscaldante, penetrando in profondità ed arrivando così alle zone dolenti per agire su contratture e blocchi muscolari. Il suo effetto rubefacente (provoca l’arrossamento della cute) e cioè apportano ossigeno fresco ai muscoli sovraccaricati e funzionano anche come analgesici naturali, bloccando i recettori del dolore, riscaldando e disinfiammando in profondità la zona trattata.
Ridurre l’infiammazione e il dolore muscolare:
Zenzero
+
Menta piperita che è un antidolorifico naturale altamente efficiente sul tessuto muscolare. Contiene un alta percentuale di mentolo che inibisce le citochine pro-infiammatorie. Le sue proprietà, dovute all’effetto stimolante e raffreddante, lo rendono un analgesico, antispasmodico e antinfiammatorio.
+
Rosmarino che contiene l’a-pinene (analgesico topico che desensibilizza i canali TRPV1, un importante tipo di recettore del dolor) e l’acetato di bornile (con proprietà analgesiche e antinfiammatorie in quanto inibisce la produzione di ossido nitrico).
Riduzione dei lividi:
Elicriso che contiene chetoni e italidione, sostanze utili per limitare la comparsa di ematomi. Ha un effetto fibrinolitico, cioè, cattura e inattiva la fibrina, un elemento importantissimo nella coagulazione del sangue e pertanto responsabile della formazione di ematomi.
+
Mirra che è ricca di furanoeudesma-1,3-diene che influise sui recettori degli oppioidi nelle membrane cerebrali (influenzano la percezione del dolore).
Ambedue, noti per sostenere l’integrità delle vene, hanno effetti stupefacenti su zone contuse.
Come si diluiscono gli oli essenziali
Per il massaggio, diluire gli oli essenziali (massimo 4 oli essenziali diversi) in un otttimo olio vettore (come il nostro olio di mandorle biologico 100% ad uso alimentare, 1lt solo 20€) seguendo, indicativamente, le seguenti dosi:
Per 30 ml di vettore servirsi di 5 – 6 gocce di olio essenziale.
Per 50 ml di vettore servirsi di 10 – 15 gocce di olio essenziale.
Per 100 ml di vettore servirsi di 25 – 35 gocce di olio essenziale.
Per 200 ml di vettore servirsi di 45 – 70 gocce di olio essenziale.
Per 300 ml di vettore servirsi di 80 – 110 gocce di olio essenziale.